La narrazione del Triduo

Per accompagnare e fare sintesi del percorso annuale abbiamo previsto una cornice narrativa, che ha per protagonisti Sam, una ragazzina dell’oratorio, e il suo amico Cris. Il racconto tiene il filo rosso delle diverse tappe nei vari tempi liturgici, pur non costituendo una narrazione che necessiti di consequenzialità.

La prima parte (Introduzione alla tappa) sarà proposta all’inizio dell’attività (può servire come invito per la giornata di gioco: dopo il dialogo i due possono dare appuntamento ai bambini per la festa; in alternativa, il dialogo può essere riportato su un doppio cartoncino di invito). La seconda parte (Conclusione) può essere realizzata al termine della celebrazione penitenziale, o comunque del tempo liturgico.

Chiaramente i dialoghi costituiscono soltanto una traccia che ciascun oratorio potrà contestualizzare inserendo elementi di continuità con le attività che avrà proposto e con il proprio vissuto. 

In compagnia di Cris e Sam

INTRODUZIONE ALLA TAPPA

CRIS: Ciao, hai fatto tardi stamattina. 

SAM: Eh, già! Negli ultimi giorni faccio proprio fatica ad alzarmi, sono stanchissima!

CRIS: Non vedo l’ora che arrivino le vacanze di Pasqua!

SAM: Cosa fai di solito?

CRIS: Dormo fino a tardi, finalmente!!! Anche se mia nonna viene a stare qualche giorno da noi e mi da il tormento per farmi alzare… Poi il giorno di Pasqua vengono anche gli zii. La mattina mi piace tantissimo, facciamo tutti insieme la colazione di Pasqua: salame, colomba e uova sode! E poi apriamo le uova di cioccolato. 

SAM: vedrai che quest’anno sarà tutta un’altra cosa…

CRIS: e perché?

SAM: perché quest’anno hai l’oratorio!

CRIS: Ma è aperto anche a Pasqua?!

SAM: Di più! Durante le vacanze stiamo insieme tutto il giorno, fin dalla mattina!

CRIS: Accidenti, quindi niente dormite? Mi sa che io vi raggiungo il pomeriggio…

SAM: Sono convinta che non le rimpiangerai… giochiamo, facciamo tante attività, pranziamo insieme… Quando poi si arriva a Pasqua è bellissimo! Sembra di averla costruita un pezzo per volta, come si fa con i Lego…

CRIS: Non so se mi hai convinto… devo pensarci. 

SAM: Da quando hai iniziato a venire all’oratorio ti sei mai pentito di avermi dato retta? Fidati!

CONCLUSIONE

CRIS: Ciao, Sam, eccoti arrivata!

SAM: Ciao, Cris, anche tu sei con la tua famiglia? 

CRIS: Li ho convinti tutti! Ci sono perfino nonna e lo zio!!! E nonna ha fatto la sua famosissima torta al formaggio. Per me fa una puzza terribile, non riesco nemmeno ad avvicinarmi, ma purtroppo per la colazione di Pasqua c’è tutti gli anni. In compenso mamma ha portato la corallina che prende ogni anno allo stesso negozio.

SAM: Insomma, ti sei trasferito con la famiglia all’oratorio! Bravo! Te lo avevo detto che avrebbe finito per essere una Pasqua diversa. 

CRIS: Gli ho raccontato tutto quello che ho fatto in questi tre giorni… le attività, i giochi, la Via Crucis e poi l’uscita di ieri… Pensa che mio zio si ricordava di aver fatto anche lui qualcosa di simile quando era bambino!!!

SAM: Dai, sbrighiamoci ad entrare, che inizia la messa! E poi, tutti insieme in oratorio per la colazione e la caccia all’uovo! 

CRIS: Spero di trovarlo io… in fondo me lo merito proprio!!!

SAM: Ah! Ah! Ah!

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera