GIOVEDì SANTO
In questa giornata si celebra l'Ultima Cena che Gesù fece con i suoi apostoli e il rito della lavanda dei piedi.
Si propone la seguente struttura:
Parola chiave: L’AMORE CHE SI PRENDE CURA
Accoglienza: risveglio muscolare con bans e balletti a scelta.
Lettura del Vangelo di riferimento: Lavanda dei piedi (Gv 13, 1-15).
Per i bambini più piccoli il Vangelo può essere narrato e si possono far vedere delle immagini.
Si può chiedere l’aiuto di un sacerdote per una breve spiegazione. A seguire, la divisione e le attività nei singoli gruppi.
Cercheremo di far comprendere ai ragazzi come il segno compiuto da Gesù sia espressione di un sentimento di amore profondo, capace di farsi servizio, capace di avere cura delle persone che ci sono accanto.
Attività: i bambini e i ragazzi verranno divisi in gruppi in base alla fascia d’età (piccoli, medi e grandi). Le attività saranno presentate come espressione di un servizio agli altri.
VENERDì SANTO
Il venerdì santo è il giorno in cui Gesù muore, è il giorno dedicato all’adorazione della croce, simbolo di amore infinito. Un amore capace del dono più grande, dare la propria vita per coloro che si amano.
Si propone la seguente struttura:
Parola chiave: L’AMORE CHE SI FA DONO
Accoglienza: risveglio muscolare (come il giorno precedente).
Vangelo di riferimento: Il chicco di grano (Gv 23-25).
Il Vangelo proposto aiuterà i ragazzi, con l’immagine del grano che muore per portare frutto, ad interpretare la giornata che viviamo e, in particolare, il racconto della Passione. Gesù, come il seme di grano, dona se stesso perché germogli una vita nuova per tutti noi. E’ un simbolo semplice e bello, forte ed efficace, per far capire ai bambini il valore del sacrificarsi per gli altri.
A turno i vari gruppi alterneranno il momento di preghiera con l’attività pratica (es. mentre i piccoli e i medi faranno la preghiera i grandi l’attività, e viceversa). I piccoli e i medi possono fare il momento di preghiera insieme. Tra l’attività e la preghiera si propone una merenda.
Momento di preghiera:
Suggeriamo di accompagnare il momento con dei canti: “Grandi cose”, “Ecco quel che abbiamo”, “Mille grani”.
Attività: verrà svolta in gruppi alternati alla preghiera
Momento relax: dopo il pranzo si propongono attività di vario genere più “tranquille” per mantenere un clima appropriato alla giornata. Suggeriamo giochi da tavolo o un cineforum, con un film adatto a tutti. A titolo di esempio, per i temi affrontati rispetto al sacrificio, alla morte, alla vita nuova, suggeriamo "Le cronache di Narnia. Il Leone, la Strega e l'Armadio".
Via Crucis
Si propone una drammatizzazione della Via Crucis, in cui i ragazzi più grandi aiutati dai catechisti metteranno in scena per i più piccoli gli ultimi momenti di vita di Nostro Signore Gesù. Tra una stazione e l’altra consigliamo di alternare canti a preghiere. Si ricorda anche di invitare tutti quei bambini che non partecipano al Triduo.
SABATO SANTO
E’ il giorno del silenzio, che è grande su tutta la terra, in attesa della domenica di Pasqua. Non c’è liturgia (solo preghiera comunitaria) e le campane non suonano.
Parola chiave: L’AMORE CHE ATTENDE
Proponiamo un’uscita alla scoperta della natura, per far vivere ai bambini il passaggio dal buio della morte alla luce della vita, per parlare di attesa , fede e rinascita, utilizzando la simbologia dei semi e dei germogli. Si consiglia di coinvolgere anche le famiglie. Si propongono alcune mete, da abbinare secondo le esigenze di ciascun oratorio:
DOMENICA
Parola chiave: L’AMORE CHE PORTA FRUTTO
Gesù risorge e si mostra prima ai discepoli, poi alla gente. Gesù ha sconfitto la morte, è un giorno di festa e di ringraziamento. Il seme piantato nel sepolcro ha fatto germogliare una Vita Nuova che Gesù dona a ciascuno di noi, se saremo capaci di seguirlo.
I bambini e le loro famiglie verranno accolti all’ingresso della chiesa. Ci prepariamo a vivere insieme a loro la Santa Messa di Pasqua e dopo la celebrazione li invitiamo a una piccola colazione insieme con condivisione di auguri e colombe.
Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma
06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma
C.F. 97534570581
Copyright 2021 Centro Oratori Romani.