Il Servizio Civile Universale nasce ufficialmente con il Dlgs. del 6 marzo 2017, n. 40 con l’obiettivo di accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani che, per scelta volontaria, intendono fare un’esperienza di grande valore formativo e civile. In origine, nel 1972, c’era l’obiezione di coscienza, un diritto per tutti coloro che rifiutavano le armi come metodo difensivo per il proprio paese. Con la legge 64 del 2001 nasce il Servizio Civile Nazionale, aperto anche alle donne, ma è solo nel 2005 con la soppressione del servizio di leva obbligatorio che il servizio civile cessa di essere sostitutivo al militare e diventa una libera scelta. Ad oggi il Servizio Civile Universale, aperto a tutti i giovani dai 18 ai 28 anni, può essere un’occasione formativa e personale che racchiude un grande valore civico portato avanti dai progetti attuati per sostenere i più fragili, per rendere le comunità più resilienti e promuovere interventi di valorizzazione storica, artistica e culturale. Il Centro Oratori Romani dal 2022 è nuovamente accreditato come soggetto che può accogliere operatori volontari di servizio civile, coinvolgendo i giovani prevalentemente in esperienze di accoglienza dei più piccoli, in linea con la mission associativa.
Puoi presentare domanda di servizio civile universale per il Bando volontari 2022 fino alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023 se hai tra i 18 ed i 28 anni (e 364 giorno) e possiedi i seguenti requisiti:
Puoi presentare domanda di Servizio Civile, fermo restando il possesso dei requisiti di cui sopra, colore che:
Possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.
ATTENZIONE In deroga a quanto previsto all’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono presentare domanda anche i giovani che, alla data della presentazione della stessa, abbiano compiuto il ventottesimo e non superato il ventinovesimo anno di età, a condizione che abbiano interrotto lo svolgimento del servizio civile nell’anno 2020 a causa dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Prima di presentare la domanda segnare i seguenti dati, utili in fase di compilazione della domanda:
- TITOLO PROGETTO: Il domani è già qui
- CODICE PROGETTO: PTCSU0006022012567NXTX
- CODICE SEDE: 212607
- ENTE TITOLARE: A.C.L.I. aps
- ENTE DI ACCOGLIENZA: Centro Oratori Romani
E’ possibile presentare domanda esclusivamente in modalità online all’interno della piattaforma “DOL” predisposta dal Dipartimento delle Politiche Giovanili ed il Servizio Civile Universale. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2, se non hai ancora il tuo SPID e non sai come ottenerlo visita il sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
Ottenuto lo SPID o le credenziali di accesso potrai accedere alla piattaforma DOL e compilare la domanda con i dati richiesti nelle tre sezioni presenti:
Se tutte le sezioni sono state compilate correttamente e presentano la spunta verde potrai presentare la domanda in una prima fase cliccando sul tasto “Presenta la domanda”, dopo aver controllato il riepilogo dei dati inseriti dovrai cliccare sul pulsante “Conferma la presentazione”.
Il giorno successivo alla presentazione della domanda il Sistema di protocollo del Dipartimento invierà, alla casella di posta elettronica indicata, la ricevuta di attestazione della presentazione con il numero di protocollo, la data e l’orario di presentazione della domanda.
Il progetto “Il domani è già qui” intende operare nell’ambito della povertà educativa affrontando il tema della dispersione scolastica, in particolare ha come obiettivo quello di contenere il numero degli abbandoni e migliorare i rendimenti scolastici dei giovani studenti, italiani e stranieri.
Nello specifico si agirà attraverso il sostegno didattico, quello linguistico e attraverso spazi più informali di apprendimento, come gli oratori estivi, ma anche con il supporto di laboratori ludico-didattici e creativi.
Il calendario dei colloqui sarà pubblicato al seguente link
Sia per i colloqui in presenza sia per i colloqui on line i candidati inseriti nell’elenco si dovranno presentare nei giorni e negli orari indicati muniti di idoneo documento di identità; coloro che non si presenteranno nei giorni e negli orari stabiliti senza giustificato motivo saranno esclusi dalla selezione, in quanto le pubblicazioni on line dei calendari hanno valore di notifica a tutti gli effetti di legge.
CRITERI DI SELEZIONE
La selezione dei volontari avverrà per titoli e colloquio rispettando la seguente attribuzione dei punteggi:
1) VALUTAZIONE CURRICULARE
Verrà valutato il curriculum attribuendo punteggi sia ai titoli di studio e formativi (sino ad un massimo di 16 punti), sia alle precedenti esperienze lavorative e\o di volontariato (sino ad un massimo di 24 punti); punteggio massimo attribuibile è 40 punti.
Strumento: scala per la valutazione curriculare a sua volta ripartita in 2 sottoscale relative ai titoli di studio e alle esperienze pregresse lavorative e/o di volontariato.
Scala A: Titolo di studio e formativi – massimo 16 punti
Si valuta solo il titolo più elevato.
Altri titoli formativi
Scala B: Pregressa esperienza lavorativa e\o di volontariato – massimo 24 punti
2) VALUTAZIONE DEI CANDIDATI MEDIANTE COLLOQUIO
Punteggio massimo attribuibile è 60 punti.
Durante il colloquio saranno scandagliate le conoscenze su:
Il punteggio ottenuto al colloquio sarà determinato dalla media aritmetica dei punteggi ottenuti per ogni singolo punto dell’elenco sopra riportato. Il punteggio massimo attribuibile per ogni punto dell’elenco sopracitato è 60 punti, pertanto il punteggio massimo attribuibile al colloquio di selezione sarà 60.
Il punteggio massimo ottenibile dal processo di selezione per un singolo volontario è dunque 100 punti, come si evince dalla tabella seguente:
ASPETTO DA VALUTARE |
PUNTEGGIO MAX |
Titolo di studio |
8 |
Titolo post-laurea e corso di formazione attinente al settore d’intervento del progetto |
4 |
Titolo post-laurea e\o corsi di formazione professionale NON attinente al settore d’intervento |
4 |
Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato presso ACLI |
16 |
Pregressa esperienza lavorativa e/o di volontariato nello stesso o analogo settore |
8 |
Colloquio |
60 |
TOTALE |
100 |
N.B. I candidati che hanno ottenuto in fase di colloquio un punteggio inferiore a 36/60 sono dichiarati NON IDONEI a svolgere il servizio civile nel progetto per il quale hanno sostenuto le selezioni.
Al termine della fase di selezione, al seguente link, saranno pubblicate le graduatorie provvisorie e successivamente le graduatorie definitive, relative alle selezioni del Bando Volontari 2022.
Legenda utile a leggere le graduatorie:
Idoneo selezionato – il candidato è stato selezionato per ricoprire il posto messo a bando per il determinato progetto, presso la determinata sede;
Idoneo non selezionato – visto che i posti messi a bando sono stati già coperti, il candidato è risultato idoneo, ma in una posizione non sufficiente per rientrare tra i selezionati.
In questo caso, si hanno tre opzioni:
Per agevolare il candidato in questa scelta, il Dipartimento per le Politiche Sociali ed il Servizio Civile Universale pubblicherà periodicamente sul proprio sito un elenco di posti vacanti.
Solo dopo questa pubblicazione, sarà possibile prendere contatti con l’Ente per esprimere la propria volontà di essere considerati per un altro progetto/sede.
Non idoneo – sono tutti coloro che non hanno raggiunto il punteggio soglia nel colloquio, che è pari a 36.
Si precisa che le graduatorie sono da considerarsi provvisorie fino a quando il Dipartimento per le Politiche Sociali ed il Servizio Civile Universale non concluderà le normali procedure di verifica.
Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma
06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma
C.F. 97534570581
Copyright 2021 Centro Oratori Romani.