PASSI IN ORATORIO
Itinerario annuale 2021-2022
Prima tappa: PASSI...INSIEME!
“Camminare” non è un verbo (e soprattutto un’azione) facile! E’ molto meglio prendere una bicicletta o un’automobile o un aeroplano! Perché perdere tanto tempo quando lo possiamo guadagnare? Perché affaticarci quando possiamo risparmiare le forze? Sembrerebbero considerazioni giuste, eppure siamo invitati a riprendere a camminare. L’invito ci viene direttamente da Papa Francesco! Il nostro Vescovo ci ha chiaramente invitati a questo nell’udienza del 18 settembre scorso, nella quale ha parlato di un processo sinodale da fare insieme. La parola “sinodo” significa letteralmente “insieme nella via” ed è solitamente usata per indicare un’assemblea di sacerdoti e di fedeli di una diocesi con il compito di prendere in esame la vita della Chiesa.
Noi oratori di Roma, con i nostri catechisti e i nostri ragazzi, siamo dentro questo cammino! Non c’è nessuna comparsa ma siamo tutti protagonisti, come ci ha detto Papa Francesco! Dopo aver puntato l’anno scorso lo sguardo verso il cielo, desideriamo ora camminare sulle strade l’uno accanto all’altro.
Questa vicinanza è consolante, ci ricorda che nessuno è solo, che possiamo confidare sull’aiuto di coloro che ci camminano a fianco… visibili o meno! Lo Spirito Santo ci sussurrerà la strada da prendere e la Chiesa del Cielo seguirà con tenerezza il nostro andare: “Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino” (Es 23,20) dice Dio a Israele e ripete a noi.
Certo, ci troveremo vicini anche ad alcune persone che forse non avremmo scelto.. “I poveri, i mendicanti, i giovani tossicodipendenti, tutti questi che la società scarta, sono parte del Sinodo… Al punto tale che se tu non li chiami, si vedrà il modo, o se non vai da loro per stare un po’ con loro, per sentire non cosa dicono ma cosa sentono, anche gli insulti che ti danno, non stai facendo bene” ci ricorda Papa Francesco.
Andiamo, allora, con fiducia, mettendo passo dopo passo, spinti dall’esempio di Arnaldo Canepa che seguì un percorso di conversione e che continua ad invitarci, fortificati nella fede, ad intraprendere il cammino di servizio nella chiesa.
Don Simone Carosi
Assistente spirituale del Centro Oratori Romani
Passi in oratorio è lo slogan dell’itinerario pastorale annuale, è un’azione ma anche un invito che possiamo rivolgere ai nostri bambini!
Queste due accezioni esprimono da un lato la volontà di camminare (passo dopo passo) a fianco dei fratelli più piccoli invitandoli ancora una volta a conoscere Gesù e a seguire i suoi insegnamenti, ma dall’altro questo slogan sottolinea la constatazione che in oratorio si cresce, si fanno piccoli e grandi passi come cristiani e come comunità, il tutto condito dalla felicità dell’evangelizzazione.
L’oratorio è forse uno dei luoghi privilegiati per sperimentare la “dolce e confortante gioia di evangelizzare” (linee per il cammino pastorale 2021-2022). In questo nuovo anno siamo chiamati a metterci in cammino insieme, con l’obiettivo di condurre i nostri ragazzi e bambini all’unico vero incontro in grado di motivare il nostro incedere costante nel mondo: l’incontro con Cristo risorto.
Ma cosa significa camminare. Innanzitutto è tornare a muoversi, è innegabile che la pandemia abbia rallentato il nostro muoverci verso l’altro. Fisicamente i fanciulli hanno modificato i loro gesti di affetto, baciarsi, abbracciarsi, darsi la mano, tutte azioni che hanno dovuto frenare e che adesso sembrano quasi fuori luogo. Per molto tempo hanno visto interrotti lo sport, le gite fuori, gli inviti a casa degli amici, è importante ricominciare a muoversi, non per tornare a fare tutto quello che facevamo prima del Covid, ma per ricominciare ad avere fiducia nell’altro, ad accoglierlo ed a saper dimostrare il nostro amore con nuovi gesti e azioni di prossimità.
L’itinerario annuale si articolerà in diverse tappe, strettamente legate ai tempi liturgici che i bambini vivranno ed all’interno dei quali ci si “allenerà” ad alcuni specifici atteggiamenti:
Tempo Ordinario: apertura verso l’altro (Passi...insieme!)
Tempo di Avvento e Natale: accogliere e ringraziare
Secondo Tempo Ordinario: dalla sequela alla missione
Tempo di Quaresima: convertirsi
Triduo Pasquale: donarsi
Tempo di Pasqua: gioire
Vogliamo incoraggiare il camminare insieme anche come oratori, dunque non come pellegrini singoli ma come popolo di Dio, lasciandoci guidare da Lui verso un nuovo Esodo.
L’invito nel secondo tempo ordinario è quello di accompagnare i bambini e la comunità intera a all’apertura verso l’altro, con atteggiamenti di amicizia reciproca rispecchiando una chiesa che sa stare al passo con gli altri, che sa ascoltare e creare alleanze. Come catechisti cogliamo l’invito del Papa: “abbiamo l’opportunità di diventare una Chiesa della vicinanza che non solo a parola, ma con la presenza, stabilisca maggiori legami con la società ed il mondo: una Chiesa che non si separa dalla vita, ma si fa carico delle fragilità e delle povertà del nostro tempo, curando le ferite e risanando i cuori affranti con il balsamo di Dio” (Papa Francesco 9 ottobre 2021).
Quest’anno ancor di più rispetto agli anni precedenti vogliamo incoraggiare il camminare insieme anche come oratori, dunque non come pellegrini singoli ma come popolo di Dio, lasciandoci guidare da Lui verso un nuovo Esodo, un “esodo di rigenerazione” camminando in maniera sinodale.. Da qui la proposta di sviluppare le coordinate pastorali assieme agli oratori, nell’ottica di creare il contesto nel quale siano essi stessi generatori per altri oratori ed a servizio dei bambini di Roma e non solo del proprio territorio, arricchendo l’offerta pastorale di buone prassi e di idee innovative per essere ancora di più in rete. Pertanto, nell’ottica della co-progettazione si programmerà il tempo liturgico insieme agli oratori coinvolti mantenendo la pubblicazione all’interno del Sito internet del COR e a disposizione di tutti.
In questo viaggio ci accompagneranno Cris e Sam (si pronuncia proprio “Sam”!!!) , due bambini che prendono vita dalla creatività dell’illustratrice Elisa Ventrella e che ci terranno compagnia per tutto l’anno presentando l’itinerario in ogni tempo liturgico ed intervenendo qua e là per offrire spunti e sottolineare alcuni passaggi più significativi. L’introduzione narrativa di Cris e Sam ci aiuterà a condurre i ragazzi nei contenuti di ogni tappa ma anche a fare sintesi del percorso annuale all’interno di una cornice più narrativa e, perché no, a farli diventare le mascotte di questo nuovo anno da passare insieme!
Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma
06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma
C.F. 97534570581
Copyright 2021 Centro Oratori Romani.