PASSI DI RITORNO

“Non vedo l’ora di tornare a casa” dice il testo della canzone di un popolare cantautore britannico. E’ l’esperienza di coloro che sono stati lontano e ne sentono la mancanza. La famiglia, il palazzo, le vie e i luoghi di incontro del quartiere, i soliti amici, sembrano qualcosa di soffocante soprattutto nel periodo dell’adolescenza, ma con il passare del tempo ci si rende conto che l’amore e la comprensione ricevute sono uniche e non possiamo perderle senza perdere qualcosa di noi stessi.

Forse è stata anche l’esperienza del giovane (di cui ci parla l’evangelista Luca) che decide di lasciare la casa del padre/Padre. Lontano da Lui i soldi finiscono presto, l’allegria passa, arrivano la tristezza e l’umiliazione. Talvolta è necessario toccare il fondo per capire i nostri sbagli, ma quei peccati e fallimenti possono diventare la molla che ci fa riprendere la via di casa!

Cogliamo l’occasione, in questo tempo di Quaresima, per vedere quale strada stiamo percorrendo e, se ci rendiamo conto che ci stiamo allontanando da casa/Chiesa, invertiamo la rotta e torniamo tra le braccia del Padre che ci aspetta per fare festa con Lui!

Don Simone Carosi

Assistente spirituale del Centro Oratori Romani

Invertiamo la rotta e torniamo tra le braccia del Padre che ci aspetta per fare festa con Lui!

“Tornare sui propri passi” significa ripensarsi, rivedere le proprie scelte, mettere in discussione alcune decisioni prese. 

La Quaresima è un tempo speciale per guardarsi dentro, riflettere, riconoscere mancanze, errori, persone lasciate indietro… ma anche riscoprire cosa conta davvero, su cosa puntare, dove sono le radici che ci danno forza e ci sostengono. 

Vogliamo in questo tempo aiutare anche i più piccoli a compiere un cammino di riflessione e scoperta affinché possa esserci un gioioso ritorno. 

Come il giovane “prodigo”, anche noi vogliamo fermarci a riflettere sulla nostra vita, sulle nostre piccole e grandi mancanze nei confronti di chi ci è intorno ma anche (vale soprattutto per i più grandi) nei confronti del Sogno grande che Dio Padre ha per ciascuno di noi e che noi tradiamo ogni volta che ci buttiamo via in sogni da poco.

“Alzarsi” e “tornare” saranno i gesti che potranno esprimere il cambiamento che mettiamo in atto, fatto di azioni concrete, di volontà e gesti di riconciliazione; la festa che ci attende dopo ogni ritorno è, invece, una promessa assicurata e la sperimentiamo ogni volta che ci riconciliamo con un fratello, ogni volta che intraprendiamo la strada giusta, ogni volta che ci impegniamo ad essere migliori. 

L’itinerario proposto ci accompagnerà in questo percorso, attraverso giochi, attività e momenti di formazione e di preghiera. 

Come sempre, troverete una narrazione per avviare e concludere il cammino di Quaresima, nonché una proposta di attività multimediale attraverso la scheda “Oratorio 2.0”. 

In questo tempo liturgico la proposta è stata elaborata dall’oratorio di San Martino, che si presenta nella scheda allegata. 

Buon cammino.

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera