PASSI SULLE STRADE

"Una delle immagini più chiare del seguire il Signore ci arriva (tanto per cambiare!) dai bambini. Penso sia capitato a tutti di vederli andare dietro al papà o alla mamma sul bagnasciuga mettendo i loro piedini sulle grandi orme lasciate dai genitori. Per farlo sono spesso costretti a saltellare, accade talvolta che sbaglino e cadano ma si rialzano e riprendono il loro cammino, sotto lo sguardo amorevole di marito e moglie.

Se impareremo dai piccoli non ci sarà bisogno di altro per rimanere amici di Gesù.

Buon cammino."

Don Simone Carosi

Assistente spirituale del Centro Oratori Romani

Se impareremo dai piccoli non ci sarà bisogno di altro per rimanere amici di Gesù.

 

L’invito che ci fa Gesù in questo tempo liturgico è quello di seguirlo. Ancora una volta dobbiamo porre l’accento sul tema del cammino. Gesù non ci chiede di andare da Lui, di raggiungerlo dove si trova, ma di seguirlo, di camminare dietro di Lui. Gesù non è un maestro che si siede e insegna, ma un maestro che si muove, agisce, cammina per le strade del mondo per incontrare chiunque voglia conoscerlo. E questo dobbiamo fare anche noi… lasciare la comodità del nostro Oratorio per proiettarci all’esterno, nelle strade del nostro quartiere e della nostra città, per andare incontro anche ai bambini che non frequentano la Parrocchia, che non conoscono l’oratorio. Seguire Gesù però non significa solo “muoversi”, uscire fisicamente dai confini del proprio Oratorio, ma anche rinunciare a qualcosa di sé, abbandonare la propria “comfort zone” per affrontare nuove sfide, mettendosi alla prova e rischiando di non ottenere nulla, di non essere capiti, di essere lasciati soli.

Nel nostro tempo i social ci insegnano che per “seguire” qualcuno basta mettere un like sulla sua pagina: vuol dire interessarsi a ciò che pubblica, leggere i suoi messaggi, magari imitarlo (come succede con tanti influencer) nelle scelte di stile o di opinione. 

Se ben guardiamo è in effetti quello che hanno fatto i discepoli: hanno “seguito” Gesù, hanno ascoltato la sua Parola, hanno cercato di essere come lui. 

Certo… dipende da chi si sceglie di seguire! Infatti per i discepoli questo ha significato un cambiamento di vita radicale: hanno lasciato tutto ciò che avevano per seguire davvero Gesù, per camminare fisicamente insieme a lui. Non per leggere il racconto nei suoi post, ma per essere “davvero” con lui quando avrebbe incontrato la gente, guarito i malati, accolto i più piccoli, perdonato chi aveva sbagliato, parlato con gli ultimi. 

E poi, nella lingua italiana “seguire” significa anche “venire dopo”. E anche in questo i discepoli hanno “seguito” Gesù, sono cioè venuti dopo di lui, continuando la sua opera dopo il suo ritorno al Padre; diventando così, come lui aveva promesso loro, “pescatori di uomini”. 

E’ questo il grande impegno che Gesù chiede anche a ciascuno di noi e ai nostri ragazzi: mettersi in cammino con il proprio bagaglio, senza certezze se non quella della fede, e soprattutto liberi, senza guardarsi indietro, lasciando a casa tutto ciò che non è necessario.

Chiediamo allora aiuto ai discepoli, che per primi hanno affrontato il cammino sulle orme di Cristo, e affidiamoci alla preghiera, affinché Gesù attraverso di noi possa ancora operare nei posti in cui abitiamo e perché i nostri gesti, a scuola, in parrocchia, nel nostro quartiere, nella nostra città, possano renderlo visibile a ciascuno.  

L’itinerario per questo tempo ordinario ci viene proposto dall’oratorio di Sant’Anna a Morena che ci aiuta a suscitare nei ragazzi l’atteggiamento della sequela, alla luce del riferimento evangelico della V domenica del TO C. 

Attività, giochi, suggerimenti per la preghiera e l’impegno, nonchè l’immancabile sezione di “oratorio 2.0” per servirsi anche di nuove mediazioni, costituiranno alcune importanti coordinate per progettare questo tempo liturgico nel proprio oratorio. 

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera