Per accompagnare e fare sintesi del percorso annuale abbiamo previsto una cornice narrativa, che ha per protagonisti Sam, una ragazzina dell’oratorio, e il suo amico Cris. Il racconto tiene il filo rosso delle diverse tappe nei vari tempi liturgici, pur non costituendo una narrazione che necessiti di consequenzialità.
La prima parte (Introduzione alla tappa) sarà proposta all’inizio dell’attività (può servire come lancio per il gioco). La seconda parte (Conclusione) al termine della celebrazione finale.
Chiaramente i dialoghi costituiscono soltanto una traccia che ciascun oratorio potrà contestualizzare inserendo elementi di continuità con le attività che avrà proposto e con il proprio vissuto.
In compagnia di Cris e Sam
INTRODUZIONE ALLA TAPPA
SAM: Ciao, Cris, cosa fai sempre con quel cellulare?
CRIS: Mio cugino mi ha invitato a seguire la pagina di un suo amico… Ha un sacco di follower!!!
SAM: E che cosa fa questo suo amico?
CRIS: Boh! Non ho capito bene… però c’è un sacco di gente che lo segue… guarda!
SAM: Eh beh, anche mia cugina vuole fare l’influencer…
CRIS: Anche io qualche volta ho pensato di fare lo youtuber, magari con i miei videogiochi! Guarda che sono bravo!
SAM: Ci credo… però guarda, ti farei proprio conoscere mia cugina… io penso, invece, che per avere tanti… “follower” dovresti avere qualcosa di interessante da dire!
CRIS: Mica è obbligatorio… Oh, mi viene in mente un film che stava guardando mia madre qualche giorno fa… c’era un tizio con la barba, i capelli lunghi e un cappellino rosso che correva, correva… e più correva, più c’era gente dietro di lui che lo seguiva e questa cosa va avanti un sacco di tempo. Poi, a un certo punto si ferma e tutti si fermano in silenzio dietro di lui, perché pensano che sta per dire qualcosa di importantissimo… e lui fa: “Sono un po’ stanchino… credo che tornerò a casa, ora”.
SAM: Lo conosco! Si chiama “Forrest Gump” è un film vecchissimo!!!
CRIS: Lo conosci?! Che roba ti vedi?!!!
SAM: Invece è un film bello, anche se vecchio… Però è proprio quello che ti dicevo… in fondo se segui qualcuno è perché cerchi qualcosa di importante… ma non puoi metterti a seguire il primo che capita, senza chiederti perché.
CRIS: Certe volte penso che tu prenda tutto trooooppo sul serio… e poi… fammi l’esempio di qualcuno importante da... “seguire…”
SAM: Non lo so… ora ci penso e poi te lo dico, ok?
CONCLUSIONE
CRIS: Ciao, Sam!!! Ho aperto una pagina tutta mia, lo sai? Perché non metti un “mi piace” e inizi a “seguirmi”?
SAM: Oh, ma ti ha preso proprio brutto! Non ti passa ‘sta cosa eh?!
CRIS: Ma è una cosa fichissima, mi segue anche don Francesco! Dai un’occhiata… parla anche di te!
SAM: Lo sa che non lo puoi fare? Chi ti ha autorizzato?
CRIS: Prima di arrabbiarti, vai a vederla! Ci racconto quello che facciamo in oratorio; ho scritto della caccia al tesoro con i QR code, del grande gioco di sabato e perfino di quell’esempio buffo che don Francesco ha fatto nella predica di domenica scorsa! Ora voglio chiedere a un po’ di gente di scrivere dei post. Secondo me viene fuori una cosa carina… se anche mi seguono all’inizio solo tutti quelli dell’oratorio ho già un mare di follower.
SAM: Ma dai… oh, vuoi vedere che hai capito?
CRIS: Cosa?
SAM: Che è importante seguire chi ha qualcosa di interessante da raccontare… e magari iniziare a raccontare tutto questo anche noi!
CRIS: Eccerto!!!
SAM: Oh, ma volevo chiederti una cosa, da sempre… tu ti chiami proprio CRIS?
CRIS: No, è un diminutivo, ma il mio vero nome non mi piace molto…
SAM: E com’è che ti chiami davvero?
CRIS: Non te lo dirò mai. Dovrai passare sul mio cadavere!!!
Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma
06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma
C.F. 97534570581
Copyright 2021 Centro Oratori Romani.