L'Oratorio, nelle indicazioni del suo progetto educativo, è definito come cardine, come ponte tra la comunità parrocchiale e il territorio, dove per territorio non si intende solo l’aspetto fisico del quartiere, ma soprattutto il contesto umano dove la parrocchia è inserita. L’idea di questo ponte che unisce la parrocchia al quartiere è un’immagine molto forte, che deve far capire come l’evangelizzazione dei bambini e dei ragazzi del quartiere in cui abitiamo non è limitata e confinata alle mura della parrocchia, del cortile dell’oratorio, ma raggiunge il suo massimo splendore nella testimonianza che possiamo dare a chi in parrocchia e in oratorio non mette piede.
L’esperienza che abbiamo fatto di Cristo, nel tempo liturgico precedente, ha avuto alla base l’incontro “fisico” che ognuno di noi ha vissuto con Lui, siamo stati coinvolti dagli eventi concreti della sua vita, che hanno poi portato alla manifestazione del suo amore per noi, nella sua morte e resurrezione.
Alla base della nostra esperienza c’è stato quindi un incontro con una Persona, una conoscenza dell’Altro che ci ha permesso di entrare in comunione con Lui, ecco perché l’apertura al territorio, il nostro uscire “fuori” è la chiave di lettura che dobbiamo mettere in atto in questo tempo di Pasqua. Perché se da questo incontro ci siamo sentiti cambiati profondamente, non possiamo lasciare chiusa in noi stessi quella gioia che ne è scaturita, dobbiamo per forza con slancio e profonda convinzione metterla a frutto per essere esempio per gli altri.
In questo momento storico, dove il contatto, la conoscenza, l’esperienza che viviamo è alquanto atipica, perché costretti a un isolamento fisico che ci fa perdere la profondità dell’incontro, è necessario riappropriarci di una relazione più “reale” (non dietro ad un monitor) e metterci in cammino verso l’altro, per lasciarci conoscere e fare in modo di essere noi stessi testimonianza di fede per chi incontriamo.
Proprio per questo, vogliamo proporre delle iniziative da svolgere nel quartiere, che possano essere momenti di incontro dove gli aspetti della vita quotidiana vanno ad intrecciarsi con quelli più profondi, più intimi che fanno parte della nostra sfera più spirituale e della nostra dimensione ecclesiale.
Andare in tutto il mondo e proclamare il Vangelo ad ogni creatura non è prerogativa di alcuni, ma è la missione a cui tutti noi battezzati siamo chiamati, in virtù dell’amore che Dio ci ha donato.
Riprendiamoci il quartiere:
Alcuni esempi di attività possibili:
Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma
06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma
C.F. 97534570581
Copyright 2021 Centro Oratori Romani.