Vieni fuori! L’invito del COR per gli oratori di Roma

Vieni fuori! L’invito del COR per gli oratori di Roma

Si è svolto sabato 23 settembre il Seminario di Pastorale Oratoriana che, come consuetudine, il Centro Oratori Romani organizza all’inizio dell’anno pastorale per presentare le tematiche che guideranno le attività degli oratori nel nuovo anno, così come per riflettere insieme sul ruolo dell'azione dell'oratorio nella vita dei bambini e ragazzi di oggi.

Ha aperto i lavori David Lo Bascio, neo presidente del Centro Oratori Romani che ha salutato e ringraziato i circa 100 presenti rappresentanti delle diverse parrocchie di Roma.

Il tema di quest’anno “Vieni Fuori! In oratorio per incontrare la pienezza della vita”, come ha sottolineato poi Anna Maria Maffi, responsabile del Centro Studi Arnaldo Canepa, è un invito ad uscire non solo dalle mura fisiche, ma a valorizzare maggiormente una disposizione ad aprirsi, ad ascoltare, ad osservare, a ricercare vivere pienamente la bellezza dell’oratorio.

Ha preso poi la parola S.E. Mons. Paolo Lojudice, vescovo del settore sud della Diocesi di Roma, che ha sottolineato come “l'oratorio è uno dei segni più belli della chiesa in uscita e che incontra il territorio” ed ha quindi raccontato la sua esperienza di oratorio, fatto anche in un campo Rom nella periferia di Roma.

Il Prof. Marco Moschini(Direttore del corso di perfezionamento per direttore d’oratorio dell'Università degli Studi di Perugia)nel suo intervento ha poi voluto porre l’accento su come l'educazione sia la realizzazione di una relazione perché è un movimento verso la persona, così come ha fatto Dio stesso facendosi carne in Gesù Cristo; inoltre questa relazione si deve realizzare con “magistralità” e proprio per questo è nato il Master di cui è direttore e sulla formazione il professore ha invitato anche ad impegnarsi tutti coloro che operano in oratorio.

Infine l’ultima ospite, la Dott.ssa Carla Acerbi(Cultrice della materia per l'insegnamento di Pedagogia sociale presso l'università di Milano-Bicocca) ha ribadito che “è l'oratorio ad avere il compito di non lasciare soli i ragazzi e creare opportunità di incontro”, sottolineando che la ricchezza dell'oratorio sia nell'essere "una Comunità multiforme dove c'è libertà e sicurezza."

Numerose le domande rivolte dai presenti ai relatori, che grazie ai loro interventi sono stati fonte di riflessione, suscitando nei presenti l’interesse e stimolando tutti per all'impegno per il nuovo anno oratoriano che si sta avviando in questi giorni nelle parrocchie della diocesi di Roma.

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera