Persona e bene comune

L'incontro inizia con un video di Papa Francesco che risponde ad una domanda riguardo il rapporto del cristiano con la politica: "è un obbligo per il cristiano immischiarsi in politica. Poichè l'obiettivo è mirare al Bene Comune".
Per presentare il tema politico si rischia di ragionare per schemi, ma la Dottrina Sociale della Chiesa (DSC) è qualcosa che va oltre (da qui il nome dell'associazione).
La prima domanda che dobbiamo porci è "Cosa è la Persona?", perciò il primo pilastro è la PERSONA. A partire dal 1600, i filosofi, si dividevano in due visioni dell'uomo, l'uomo è cattivo o l'uomo è buono per natura. E queste due idee hanno sempre influenzato il nostro pensiero e anche la visione politica. Per questo è necessario porsi la domanda giusta "Quale idea di persona c'è dietro ogni realtà associativa?" Siamo intrappolati e oscilliamo nel vedere l'uomo come individuo o l'uomo come ingranaggio.
La DSC parte da un'idea di uomo molto diversa: un uomo è degno per il fatto stesso che esiste, a prescindere da cosa fa.
Il perchè si sviscera in due ragioni; Una ragione teologica: Siamo a immagine e somiglianza di Dio. Una ragione umana: Ognuno è un pezzo unico!
Quante volte l'idea di realtà condanna la realtà stessa? Se lavoriamo per un cuore che batte, che è reale, allora stiamo lavorando per il Bene Comune.
Procediamo con il secondo pilastro: il BENE COMUNE, con un'altra domanda "a cosa serve la politica?". La politica deve governare e risolvere i bisogni, quindi è dominio e servizio, quanto dobbiamo rinunciare o rafforzare uno dei due? Ci rispondiamo con un grafico allegato nelle immagini. Riprendendo la DSC (paragrafo 164): il bene comune è «l’insieme di quelle condizioni della vita sociale che permettono sia alle collettività sia ai singoli membri, di raggiungere la propria perfezione più pienamente e più celermente. Il bene comune non consiste nella semplice somma dei beni particolari di ciascun soggetto del corpo sociale», vengono sfatati due miti:
Il Bene Comune non è qualcosa di cui ci si può appropriare (sia il singolo che lo stato) e il mio Bene Individuale è conseguenza del Bene Comune.
Chi deve occuparsi del Bene Comune? La DSC è rigida su questo (paragrafo 167): "Il bene comune impegna tutti i membri della società: nessuno è esentato dal collaborare, a seconda delle proprie capacità, al suo raggiungimento e al suo sviluppo".
Possiamo contribuire al Bene Comune, se ognuno fa BENE quello che è chiamato a fare quotidianamente, con testa e cuore. Io sono il Bene Comune del mio prossimo. L'incontro si conclude con il video del monologo finale dell'eroe Batman, nel film "Il cavaliere oscuro". Gli eroi sono coloro che amano passionalmente la propria città, perchè ci ha permesso di esserci, è sede delle nostre radici, è casa. Se Dio ci ha messo qui, un motivo ci sarà, ma non possiamo rimanere confinati nella nostra parrocchia, perchè è solo una parte del tutto. Non c'è bisogno di eroi con la maschera, ma di animatori che amino la propria città.
Se avete perplessità o vi siete incuriositi, vi aspettiamo ai prossimi due incontri!!! Nell'ultimo risponderemo a tutte le domande.