Gli esperti P. Pani e Maria Cinque al seminario del COR

Gli esperti P. Pani e Maria Cinque al seminario del COR
Il tema del Seminario “Dalla parte dei bambini” ha visto il contributo di due importanti relatori che da diversi punti di vista hanno presentato il tema dei diritti dell’infanzia agli educatori presenti.

La Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e della adolescenza, che proprio quest’anno festeggia i 30 anni dalla sua realizzazione è stata ampiamente illustrata dal prof. Giancarlo Pani SJ, autore della rivista Civiltà Cattolica e di un recente e puntuale articolo su questo argomento. “Il bambino è il nostro presente, qualcuno che dobbiamo accogliere, ha diritto di sbagliare, di protestare per le ingiustizie, di essere difeso, di pregare e vivere la sua esperienza religiosa – ha sottolineato P. Pani – e nel Vangelo c’è un ribaltamento dei valori. Ci viene chiesto di diventare bambini, non di ritornarvi per cogliere pienamente la parabola della crescita dell’uomo”.

Pani ha ricordato come le fondamenta del bambino, della sua personalità vadano costruite nei primi anni di vita, nel rapporto con i genitori, nella vita in comunione con loro. “Anche l’educazione cristiana e religiosa parte da ciò che accade nei primi tre anni della loro vita e ci sono esperienze affermate anche a Roma che quanto sperimentato religiosamente a questa età entra nel profondo dell’esperienza dei bambini. Le nostre città purtroppo non sono a dimensione dei bambini, loro non hanno diritti nemmeno per giocare ma la Convenzione internazionale afferma che quando i diritti dei bambini sono in contraddizione con quelli degli adulti, devono prevalere quelli dei bambini”.

La prof.sa Maria Cinque della LUMSA da parte sua ha affrontato l’interessante tema delle ‘soft skills’, delle competenze personali che sono in grado di generale altre competenze. “Le predisposizioni personali esistono – ha sottolineato – me l’educazione e l’impegno possono consentire di affrontare i propri limiti, le proprie paure e anche il fallimento che deve essere sempre considerato come una necessaria fonte di apprendimento”.

Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma

06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma

C.F. 97534570581

Copyright 2021 Centro Oratori Romani.

Powerade by Nova Opera