In questa sezione accompagniamo gli oratori a vivere pienamente due eventi che tradizionalmente il COR propone in questo periodo di Avvento e Natale: la Benedizione dei Bambinelli e la Festa della Riconoscenza. Per ciascun evento vi racconteremo, in una breve introduzione, le origini delle due manifestazioni per poi proporvi alcune idee per viverne, in sicurezza, il senso profondo.
Inoltre, nell'ottica di diffondere come un cerchio d'onda la testimonianza che verrà dai nostri oratori affinché si propaghi alle nostre famiglie e anche alle "stanze virtuali" dei social network, vi aggiorneremo di volta in volta mediante i nostri canali delle proposte web dedicate a questi due eventi, come ad esempio la challenge #presepioratoriromani !
Il 21 dicembre 1969 Papa Paolo VI, durante l’Angelus, impartì per la prima volta la benedizione alle statuine dei bambinelli che i ragazzi di Roma avevano portato con loro in Piazza San Pietro affermando “Ci si riscalda al presepio, come ad un focolare di amore buono e puro, e ci si sente un po’ illuminati su tutti i problemi di questa nostra misteriosa avventura, che è la nostra vita nel tempo, sulla terra…”.
La bellezza del senso di quest’evento ci guida nel proporre, con una modalità diversa, anche in questo anno, tale evento molto significativo: mettere Gesù al centro della nostra vita, nonostante il periodo di difficoltà, e lodarlo per l’essersi fatto uomo per noi. Del resto per questo San Francesco ha inventato il presepe: Nel Natale del 1223 San Francesco d’Assisi, non sapendo come trasmettere il mistero racchiuso nella semplicità del Natale, prese un neonato fra la gente di Greccio e lo pose in una mangiatoia fra un bue e un asinello: quella fu l’origine del presepe. San Francesco accolse una parola e la realizzò sulla terra, coinvolgendo una comunità affinché quella gente potesse sentire qualcosa di nuovo nascere dentro di sé.
Come anticipato, per il 13 dicembre 2020 proponiamo una Benedizione dei Bambinelli diversa nella forma, ma non nella sostanza. Non sarà possibile, infatti, invitarvi tutti in Piazza San Pietro ed ecco quindi come celebreremo Gesù: fisicamente ognuno nella propria parrocchia e spiritualmente uniti in Cristo. Vi presentiamo una formula comune che i sacerdoti della vostra parrocchia, il 13 dicembre 2020, potranno recitare per benedire i vostri Bambinelli ed una che, in caso di impedimenti alla partecipazione delle Sante Messe, potrà essere utilizzata in famiglia.
Clicca qui per la formula per i sacerdoti e per quella in famiglia.
Inoltre vi invitiamo a recitare, tutti insieme, l’Angelus in diretta alle ore 12 come quando negli anni passati eravamo in Piazza. Ci si potrà collegare in TV su Rai 1, seguendo il programma “A Sua Immagine”, o su TelePace; oppure, in diretta streaming sul Canale YouTube “Vatican News” o su “RaiPlay” (previa registrazione).
https://www.youtube.com/user/vaticanit
NARRAZIONE DEGLI ORATORI
Lanceremo in questo periodo una challenge a cui potranno partecipare tutti gli oratori.
Ecco gli step per partecipare:
Da alcuni anni, molti oratori indicono in questo periodo una gara/mostra dei presepi andando nelle case dei bambini per fotografare e pregare insieme davanti il loro presepe. Condividete sui vostri canali social tutto il materiale che raccoglierete da queste iniziative (naturalmente senza andare a casa dei bambini, ma facendovi inviare una foto) e decretate il vincitore.
- #presepioratoriromani
Mettere Gesù al centro della nostra vita, nonostante il periodo di difficoltà, e lodarlo per l’essersi fatto uomo per noi.
La festa della Riconoscenza, voluta da Arnaldo Canepa molti anni fa, si è caratterizzata da sempre con il nostro dire Grazie a Gesù per ciò che ci ha donato e quindi grazie anche ai catechisti, sacerdoti e genitori che si sono spesi durante l’anno che sta per chiudersi, in oratorio.
È sempre bello ringraziare perché nella Riconoscenza ci si ri-conosce, ci si conosce di nuovo, e anche in questo momento difficile vogliamo dire Grazie a Gesù.
Il 28 dicembre 2020 pregheremo insieme, ognuno nelle nostre parrocchie, ringraziando Gesù per i momenti di gioia, ma anche per quelli un po’ più tristi che abbiamo vissuto in questo anno, perché tutto può essere vissuto come un dono e tutto quanto abbiamo ricevuto gratuitamente, a Dio va restituito. Per fare ciò proponiamo un momento di preghiera comune per tutti gli oratori pregando come “Te Deum”, come preghiera di ringraziamento, un salmo adatto per i bambini, e che potrà essere recitato in famiglia, anche in caso di un eventuale impedimento ad andare in chiesa.
QUANDO VOGLIAMO RINGRAZIARE DIO (dal Salmo 103)
Proprio perché vogliamo dire grazie, ma anche vivere la Riconoscenza, dopo il Ringraziamento proponiamo anche un momento di gioia!
In oratorio si potrebbe organizzare una caccia al tesoro o un grande gioco (qualora gli spazi lo consentano) oppure organizzare dei mini giochi con cui i bambini possano divertirsi e sperimentare la gioia, il tutto utilizzando magari anche il tema del “Grazie”. Un’alternativa “domestica” potrebbe essere la proposta della visione di un film in famiglia, la realizzazione di un dolce natalizio oppure giocare insieme.
Ecco le proposte dei film che possono essere visti in streaming su piattaforme di streaming o che possono essere noleggiati.
FILM PER BAMBINI
|
FILM PER GRANDI E PICCINI |
|
Opopomoz |
Joyeux Noel |
|
Gli eroi del Natale |
Un magico Natale |
|
Nightmare before Christmas |
La vita è meravigliosa |
|
A Christmas Carol |
Miracolo sulla 34° strada |
|
Polar Express |
Nativity |
|
Il segreto di Babbo Natale |
Klaus i segreti del Natale |
|
Il figlio di Babbo Natale |
A oggi ci sono tanti modi per giocare, anche a distanza, con i propri amici, per non perdere la bellezza del tempo speso bene in compagnia divertendosi in maniera sana. Ad esempio l'app Didadixit permette di giocare a distanza al celebre gioco Dixit, mentre l'app Skribbl permette di giocare a Pictionary tramite cellulare! Provate, è divertentissimo!
In famiglia, si potranno anche costruire i tradizionali giochi del Natale, personalizzandoli! Per esempio: la tombola dove a ogni numero possa corrispondere un episodio divertente della famiglia o il Mercante in Fiera dove però al posto dei soliti personaggi, le carte riportino caricature o soprannomi di membri della famiglia e amici.
Questi giochi e dolci possono essere anche personalizzati in base al film scelto visto insieme:
esempio: Biscotti di Pan di Zenzero decorati come i personaggi incontrati nel film; tombola o mercante in fiera a tema film visto.
Centro Oratori Romani
Piazza San Giovanni in Laterano 6/A
00184 - Roma
06 69886406
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oratorio ONLUS
Piazzale delle Belle Arti 2
00196 - Roma
C.F. 97534570581
Copyright 2021 Centro Oratori Romani.